Dieta mediterranea antinfiammatoria in pazienti con sclerosi multipla remissiva recidivante

La dieta mediterranea anti-infiammatoria per pazienti affetti da sclerosi multipla è frutto di uno progetto clinico, sviluppato durante il mio percorso di tesi e tirocinio presso l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale S. Giuseppe Moscati di Avellino, che possiamo definire pilota, in quanto applicato inizialmente su un piccolo gruppo per verificarne la fattibilità.

Il progetto condotto è anche monocentrico, in quanto realizzato da un solo gruppo di ricerca in un centro ospedaliero, e osservazionale, in quanto non basato sull’indicazione dei soggetti per ciascun gruppo, ma sull’osservazione della realtà. Il progetto è stato portato avanti con metodo sperimentale: le condizioni di ricerca sono state manipolate e la distribuzione dei gruppi è avvenuta in modo aleatorio, con l’obiettivo di stimare l’efficacia degli interventi, attraverso l’analisi costi-benefici nella situazione clinica concreta.

La valutazione (caso-controllo) è stata effettuata confrontando un gruppo sperimentale costituito da soggetti malati sottoposti a dieta con un gruppo di controllo non sottoposto a dieta.

Entrando nel dettaglio, nella dieta mediterranea antinfiammatoria è stata consigliata l’assunzione di cereali integrali, legumi, verdure, frutta, pesce, carni bianche, frutta secca, cioccolato fondente e un bicchiere di vino rosso ai pasti. Sono stati invece eliminati gli zuccheri raffinati, gli alimenti confezionati e già pronti e gli insaccati. Una volta a settimana, bisognava inoltre scegliere tra carne rossa, latticini e uova. Previsto anche lo svolgimento di attività fisica comprensiva di esercizi di stretching per ridurre lo stress.

I partecipanti sono stati sottoposti a un protocollo di accesso basato su alcuni dati:

◾ risultati ematochimici comprensivi di HDL, LDL trigliceridi, ApoB, glicemia, insulinemia, indice homa, sideremia, ferritina, FT3, FT4, TSH, hs-PCR e CPK da ripetere dopo 1 mese, 3 mesi e 6 mesi dal primo incontro;

◾ visita neurologica all’accesso e dopo 6 mesi dal primo incontro;

◾ test neuropsicologici comprensivi di BICAMS, questionario autosomministrato SF-36 (Short Form Health Survey – Breve questionario sullo stato di salute percepito), questionario autosomministrato BDI-II (Beck Depression Inventory – II – Scala della depressione di Beck) e questionario autosomministrato AES (Apaty Evaluation Scale – Scala di valutazione dell’apatia), all’accesso e dopo 6 mesi dal primo incontro;

◾ valutazione nutrizionale, in cui venivano valutati i parametri di peso corporeo, altezza, BMI, circonferenza vita, circonferenza fianchi, WHR e BAI, all’accesso, dopo 1 mese, dopo 3 mesi e dopo 6 mesi dal primo incontro.

Sebbene i dati ematochimici non abbiano mostrato notevoli differenze nei profili dei soggetti sottoposti a dieta rispetto ai gruppi di controllo, e considerato il numero dei pazienti e il breve tempo a disposizione per poter effettuare un’analisi statistica rilevante, sono stati riscontrati dall’intero gruppo sperimentale effetti positivi sulla sintomatologia della malattia, con possibili benefici a breve e lungo termine sulla mobilità, sulla presenza dei dolori e sullo stato d’animo condizionato dalla malattia.

Dai dati presentati è emerso anche che l’adozione di una dieta mediterranea antinfiammatoria potrebbe indurre un miglioramento della sintomatologia del paziente neurologico affetto da SM, seguendo l’ipotesi secondo la quale la via catabolica debba essere favorita alla via anabolica per permettere la degradazione dei nutrienti in piccole molecole, produrre energia e ridurre lo stress infiammatorio e ossidativo a livello cellulare.

 

Studi successivi, potrebbero chiarire il ruolo di questo tipo di alimentazione nel miglioramento della sintomatologia del paziente neurologico.

Commenti recenti

    Se hai bisogno di aiuto e vuoi fare quattro chiacchiere con me, in una consulenza conoscitiva gratuita, ti basterà cliccare QUI per prontare, sarò lieta di aiutarti nel tuo percorso!

    Potrebbe interessarti anche . . .

    Dieta mediterranea antinfiammatoria in pazienti con sclerosi multipla remissiva recidivante

    Dieta mediterranea antinfiammatoria in pazienti con sclerosi multipla remissiva recidivante

    Dieta mediterranea antinfiammatoria in pazienti con sclerosi multipla remissiva recidivante

    Ti sei iscritta? No, puoi farlo cliccando qui

    Ci sono tanti contenuti da scaricare gratis!

    Guide, ricettari, check list e tanto altro ancora! Cosa aspetti?

    Iscriviti ora